Fotovoltaico

Scegli un futuro
energetico
sostenibile

media
Impianti fotovoltaici

Scopri le tipologie di impianto

Scegliere un impianto fotovoltaico è il migliore investimento che un’azienda e una famiglia possono fare per garantirsi un futuro energetico sostenibile. Inoltre l’energia elettrica ricavata dall’impianto fotovoltaico può dare notevoli vantaggi economici.

Fotovoltaico senza batteria di accumulo
media

Gli impianti fotovoltaici tradizionali sono attualmente i più diffusi. La luce solare raccolta dai pannelli viene trasformata immediatamente in energia elettrica alternata utilizzabile all'interno dell'abitazione riducendo al minimo la richiesta di energia dalla rete esterna.

Gli impianti fotovoltaici tradizionali non hanno le batterie di accumulo ma possono comunque utilizzare il sistema di scambio sul posto, ovvero sfruttare la rete pubblica come accumulatore virtuale.

media

L'impianto fotovolatico con batteria di accumulo si distingue da quello tradizionale per l'aggiunta di uno o più accumulatori che immagazzinano l'energia eletterica prodotta dai moduli fotovoltaici e non immediatamente consumata dall'utente.

media

La stazione di ricarica domestica è un dispositivo che permette di ricaricare l’auto elettrica comodamente a casa propria.

Tipicamente viene installata su una parete del garage e collegata all’impianto elettrico già esistente o all'impianto fotovoltaico installato.

DALLA CONSULENZA ALL'INSTALLAZIONE

Pensiamo a tutto noi!

  • Consulenza

    energetica gratuita e senza impegno

  • Preventivo

    sopralluogo con un tecnico e studio di fattibilità

  • Pratiche

    tecniche e burocratiche per l'installazione

  • Installazione

    certificata e messa in opera dell'impianto

Leggi le nostre faq

Hai delle domande?

Un impianto fotovoltaico è un sistema che trasforma l’energia solare in energia elettrica.
Il primo prototipo di struttura fotovoltaica è stato realizzato negli anni '50. Il nome deriva dall’unione di due parole: ”fotos” (luce) e “Volta” (inventore della batteria).
L’impianto fotovoltaico è composto essenzialmente da:

- Moduli o pannelli fotovoltaici costituiti da celle in materiale semiconduttore, il più utilizzato dei quali è il silicio cristallino. Essi rappresentano la parte attiva del sistema perché convertono la radiazione solare in energia elettrica.

- Inverter, che trasforma la corrente continua generata dai moduli in corrente alternata.

- Quadri e cavi elettrici che permettono il collegamento tra i vari componenti.

I costruttori più accreditati garantiscono per i pannelli fotovoltaici, generalmente, 30 anni di vita con una produttività, al 30° anno, pari all’80-85% di quella inizialmente garantita al nuovo. Trascorsi i 30 anni, un impianto fotovoltaico continua a produrre energia elettrica per ancora 10/20 anni con buoni rendimenti (80%-65%).
Gli inverter invece possono essere garantiti da un minimo di 5 ad un massimo di 10 anni. Si consideri comunque che sono i pannelli fotovoltaici a rappresentare i componenti economicamente più rilevanti dell’investimento complessivo.

I moduli fotovoltaici possono essere collocati su qualsiasi superficie di un immobile (tetto, facciata, terrazzo, ecc…) o sul terreno.

Un valore indicativo di occupazione di superficie è di circa 8 -10 m² per kW di potenza nominale installata.

Gli impianti fotovoltaici possono essere per utenze isolate (stand alone: immagazzinano l’energia prodotta in eccesso in apposite batterie) o connessi in rete (grid connected). In questo caso l'energia elettrica prodotta viene in parte utilizzata per alimentare le utenze in quel momento collegate all'impianto, in parte immessa in rete per essere successivamente prelevata in base al fabbisogno o per essere ceduta ad un soggetto terzo a fronte di un corrispettivo economico.

Le batterie immagazzinano l’energia prodotta dall'impianto fotovoltaico che non viene immediatamente utilizzata.

I costi di acquisto e manutenzione del sistema di accumulo non sono sempre tali da giustificarne l'investimento. Tuittavia, dal punto di vista tecnico, i benefici sono evidenti e pertanto vale sempre la pena di prendere in considerazione la possibilità di installare un sistema di accumulo, pur tenendo presente che la decisione finale dovrà comunque fare i conti con vari fattori e valutazioni di tipo economico.

C’è una differenza sostanziale tra Fotovoltaico e Solare Termico, nonostante siano entrambi alimentati dall’energia solare. I moduli fotovoltaici trasformano l’energia solare in energia elettrica. L’impianto Solare Termico, invece, trasforma l’energia solare in energia termica, utilizzabile per la produzione di acqua calda sanitaria o per riscaldare gli ambienti.